Si apre oggi al Politecnico di Torino il Festival della Tecnologia, grande manifestazione pensata per i festeggiamenti dei 160 anni dalla nascita dell’illustre ateneo piemontese, con il conferimento della Laurea ad honorem in Ingegneria Gestionale al professore Premio Nobel per l’Economia nel 2001 Joseph Stiglitz e con il successivo svelamento della statua di Quintino Sella.
L’evento si svolge da oggi giovedì 7 novembre fino a domenica 10 novembre e vede in programma dibattiti, conferenze, lezioni, mostre e numerose altre attività con al centro l’immenso e pieno di sfumature rapporto tra tecnologia e società, in un mondo moderno in continua e rapida evoluzione.
Il festival, oltre alla Sede Centrale del Politecnico in corso Duca degli Abruzzi 24, coinvolgerà molti altri luoghi e angoli del capoluogo sabaudo, come il Castello del Valentino, il Circolo dei Lettori e le OGR-Officine Grandi Riparazioni(https://www.festivaltecnologia.it/sedi); inoltre, nell’area di fronte alla Sede Centrale dell’ateneo, Piazzale Duca d’Aosta, è stato allestito tramite strutture geodetiche un “Villaggio della tecnologia”, che da una parte permetterà ai diversi team studenteschi del Politecnico di presentare le loro attività al pubblico, e dall’altra ospiterà laboratori dedicati soprattutto per scuole e famiglie.
Per gli studenti del Politecnico stesso è poi prevista un’opportunità, vale a dire quella di richiedere il riconoscimento di 1 CFU extracurriculare nel caso di partecipazioni ad almeno 5 eventi del Festival(all’interno del programma sono ben segnalati gli eventi non validi per il riconoscimento): la presenza effettiva agli incontri sarà accertabile tramite degli appositi moduli forniti da personale addetto in loco. Il consiglio è quello di presentarsi con un certo anticipo per garantirsi la possibilità di partecipazione, tenendo a mente che qualunque evento all’interno del Festival prevede una durata massima di 90 minuti.( Maggiori dettagli qui: https://www.festivaltecnologia.it/gli-studenti-del-politecnico).
Insomma, una bella occasione di confronto e di riflessione sul legame tra l’innovazione tecnologica e le varie declinazioni della complessa società umana, come dimostra anche lo slogan del festival, “Tecnologia è Umanità”, che sarà affrontato da oltre trecento relatori e da un approccio prettamente interdisciplinare, che spazia dalla narrativa alle arti figurative, dal cinema alla musica.
Nell’augurare come associazione studentesca Run-Polito un buon Festival a tutti coloro che avranno modo in queste 4 intense giornate di viverlo e nell’esprimere un sincero ringraziamento a chi ha lavorato, sta lavorando e lavorerà per la buona riuscita di esso nella sua completezza, vi lasciamo con alcune parole del nostro rettore Guido Saracco a commento della manifestazione: “Il processo di generazione di conoscenza avviene attraverso la collaborazione dei sistemi della formazione, della ricerca, dell’impresa e della pubblica amministrazione, e si sviluppa attraverso la condivisione con il pubblico, la cittadinanza e la società civile: anche in questo modo il Politecnico di Torino in- tende contribuire a dare risposta alle sfide e alle opportunità del nostro tempo, per aiutare a creare un futuro migliore.”
(Programma completo del Festival della Tecnologia: https://www.festivaltecnologia.it/programma )