Mancano poche settimane all’edizione 2020 di Just The Woman I Am, l’evento organizzato da Università, Politecnico e CUS a sostegno della ricerca universitaria sul cancro.
La rassegna consiste in una corsa/camminata non competitiva per le vie del centro.
Si partirà alle ore 16 da Piazza Castello, con arrivo in Piazza CLN e ristoro finale in Piazza San Carlo. Il percorso si snoderà tra via Po, corso Cairoli e altre strade del centro tra Piazza Maria Teresa, Giardino Cavour e Piazza Carlina.
Venerdì 6 e sabato 7 tutti gli interessati potranno visitare in Piazza San Carlo il villaggio della prevenzione, con la possibilità di fare visite mediche gratuite e incontrare esperti.
Scopo principale dell’evento è infatti quello di sensibilizzare e raccogliere fondi per la ricerca universitaria in ambito oncologico.

Come studenti del Politecnico possiamo partecipare all’evento con iscrizione ridotta entrando nel gruppo del Politecnico stesso.
In questo caso la tariffa è di 10 euro: per iscriversi è sufficiente utilizzare il portale della didattica o recarsi all’info CUS di Corso Duca entro il 14 febbraio. Ad oggi non è più possibile e l’iscrizione “piena” costa 20 euro.
Come RUN abbiamo deciso di partecipare a questo evento all’interno del gruppo Polito. Pensiamo che sensibilizzare la cittadinanza sul tema della prevenzione sia fondamentale, e pensiamo che farlo attraverso un’iniziativa sportive sia ancora più utile.
Just The Woman I Am aiuta la ricerca universitaria
Ovviamente non sarà una raccolta fondi a dare alla ricerca universitaria i finanziamenti di cui avrebbe bisogno. Noi di RUN e la nostra associazione nazionale Primavera degli Studenti ci adoperiamo per una riforma del sistema universitario che modifichi le modalità di assegnazione delle risorse e dia più fondi alla ricerca.
Ad ogni modo, eventi come Just The Woman I Am sono occasioni importanti per fare gruppo e sensibilizzare su tematiche importanti.
A proposito di ricerca. In ambito oncologico il Politecnico svolge ricerca sopratutto all’interno del DAIUN e del DISMA, ad esempio con l’analisi di bid data. Sul sito di Just The Woman I Am si possono leggere alcuni risultati.
Anche altri Dipartimenti sono attivi in questo settore: in un articolo apparso sul sito di Unito il 20 giugno scorso si riporta uno studio svolto in collaborazione tra il DENERG e i dipartimenti di Oncologia e Scienze Mediche di Unito.
Lo studio, pubblicato dalla rivista Biochimica et Biophysica Acta, riguarda l’utilizzo degli effetti termomagnetici su biosistemi allo scopo di combattere il cancro.
La ricerca è tanta, e i risultati tangibili. Grazie al lavoro quotidiano di studiosi e ricercatori spesso bistrattati facciamo tanti piccoli passi che ci permetteranno un giorno di migliorare la prevenzione e la cura di patologie come il cancro.