Come iscriversi a una magistrale del Poli? In questo articolo ti diamo qualche consiglio per orientarti meglio tra le guide e i documenti del Politecnico di Torino.
Capita spesso che al termine del proprio percorso di laurea triennale si voglia proseguire gli studi in un’altra città. Può capitare a causa dell’offerta didattica limitata nel proprio ateneo di provenienza, per l’interesse verso un particolare corso magistrale o per considerazioni sulle possibilità che l’altra città può offrire, non solo a livello accademico e professionale ma anche per la crescita personale.
Magistrali: perché il Polito?
Il Politecnico di Torino da questo punto di vista fa da anni da attrattore per studenti di altri atenei che eleggono il capoluogo sabaudo a meta per il proseguimento del loro percorso di studi. L’ampia offerta di corsi magistrali, il brand e la connessione con il tessuto produttivo fanno sì che in tanti decidano di trasferirsi (o seguire online) le lezioni al Poli. Questi flussi sono da un lato motivo di orgoglio per il Politecnico stesso, ma dall’altro la cartina di tornasole di un sistema universitario ancora soggetto a numerosi squilibri. Squilibri che portano ad una differenza sempre più accentuata tra atenei del nord e atenei del sud nella quantità di finanziamenti, con gli atenei del settentrione sempre favoriti ma che pagano in termini di sovraffollamento e difficoltà logistiche i grandi numeri che si trovano a gestire.
Ad ogni modo, ecco una breve guida su come iscriversi a una magistrale del Poli se provieni da un altro Ateneo
Come iscriversi a una magistrale del Poli da un altro Ateneo
Il primo step da fare è registrarsi ad Apply@Polito, il sito tematico del Politecnico dedicato alla gestione delle iscrizioni. In questa fase dovrai inserire i dati relativi alla tua anagrafica e al percorso accademico triennale. Completata la procedura la verrà eseguita una verifica dei tuoi requisiti di ammissione, che si dividono fondamentalmente in:
- Adeguatezza della personale preparazione
- Requisiti curriculari
- Requisiti linguistici
Adeguatezza della personale preparazione
Con “Adeguatezza della personale preparazione” si intende fondamentalmente la media ponderata dei voti della laurea triennale, che deve essere pari a minimo 24/30. NON si tiene conto del tempo impiegato a perseguire il titolo, NON vengono effettuati arrotondamenti (in caso di media leggermente inferiore) e NON sono previste prove integrative qualora non venga raggiunta la media richiesta.
Requisiti Curriculari
I requisiti curriculari sono invece quelli che riguardano le conoscenze acquisite nel percorso triennale, ovvero la tipologia di crediti acquisiti. Come ben saprai, i CFU acquisiti durante gli studi sono classificati in attività “base”, “caratterizzanti” e “affini”. In questa fase della valutazione il Politecnico controlla che il candidato sia in possesso di:
- 40 CFU per le attività “base”
- 60 CFU di attività caratterizzanti e affini
Solitamente non ci sono problemi in questa fase se il percorso scelto è la naturale prosecuzione della triennale, ad esempio se decidi di iscriverti alla Magistrale in Ingegneria Gestionale dopo aver conseguito una triennale in Ingegneria Gestionale.
Si possono invece creare alcuni problemi se il percorso che hai scelto per la Magistrale è un po’ diverso. Ad esempio, se sei laureato in Architettura ma decidi di proseguire gli studi in Pianificazione Territoriale hai sicuramente il diritto di farlo, perché l’area disciplinare è la stessa, ma potresti non avere alcuni dei CFU richiesti per l’accesso magari nelle materie più specifiche che i colleghi di Pianificazione Triennale hanno affrontato. Questo può significare che dovresti recuperare degli esami prima di accedere alla magistrale. Se invece hai il tempo perché sei ancora in triennale informati su quali sono questi esami e cerca di inserirli come crediti liberi nel tuo carico didattico triennale.
Requisiti linguistici
I requisiti linguistici riguardano invece il possesso di una certificazione che attesti un livello B2 di competenze in lingua inglese. Non si tiene conto della data di conseguimento della certificazione, ma solo della certificazione stessa. Se hai una certificazione IELTS o Cambridge non hai bisogno di allegare alla procedura di registrazione su Apply la certificazione stessa, ma saranno sufficienti i codici.
Aggiornamento COVID-19: puoi immatricolarti anche se non hai ancora conseguito il certificato. Hai tempo fino al 30 giugno 2021 per metterti in regola e conseguirlo!
Puoi cominciare il tuo percorso magistrale al primo o al secondo semestre, e in alcuni corsi del Politecnico sono anche previsti colloqui di ammissione.
PS: Noi ti diamo qualche consiglio su come iscriversi a una magistrale del Poli, ma ricorda che la regola d’oro è consultare il sito dell’Ateneo per informazioni più dettagliate, per le scadenze e per le specifiche del corso dove hai scelto di studiare!
Le scadenze 2020-2021 per le Lauree Magistrali Area Ingegneria
Le scadenze 2020-2021 per le Laurea Magistrali Area Architettura
Run Polito è una associazione non profit che si regge unicamente su donazioni e autofinanziamento