Per iscriversi al Politecnico è molto importante sapere che avrai a che fare con la certificazione di inglese. Abbiamo raccolto le risposte ad alcuni ticket che ci avete inviato a matricole@runpolito.it e pubblichiamo questo post per sintetizzare ciò che c’è da sapere sulla certificazione di inglese al Politecnico di Torino.
Il sistema universitario italiano prevede l’obbligo di ottenere durante il percorso di laurea una idoneità linguistica obbligatoria in inglese. Questo significa che lo studente è tenuto a dimostrare di conoscere la lingua inglese a un livello appropriato (B2) per potersi laureare.
L’idoneità linguistica obbligatoria si può ottenere sia frequentando il corso di inglese previsto dall’Ateneo, sia ottenendo una certificazione. Il Politecnico di Torino, dal 2007, ha deciso di mettere insieme le due cose facendo sì che ogni studente abbia la possibilità di ottenere la certificazione IELTS.
Cerchiamo di chiarire alcuni dubbi.
- C’è differenza tra idoneità linguistica e certificazione?
Assolutamente sì. L’idoneità linguistica è un qualcosa che ha valore all’interno del sistema universitario, mentre la certificazione rilasciata da un ente esterno ha valore anche nel mondo del lavoro e in generale per dimostrare le proprie competenze linguistiche. - …Ma il Polito richiede l’IELTS.
Il Politecnico di Torino permette agli studenti di avere un doppio vantaggio dallo studio della lingua inglese durante il percorso di studi: la formazione linguistica di Ateneo permette infatti di ottenere l’idoneità linguistica sotto forma di certificazione. Certificazione che è spendibile anche al di fuori del contesto universitario. In altri Atenei l’esame di inglese non è una certificazione ma assolve solo alle funzioni di idoneità linguistica - E i costi?
Il primo tentativo è gratuito per tutti gli studenti. Successivamente il costo è di 164,90 euro. Puoi trovare maggiori informazioni all’articolo 57 “Regolamentazione economica IELTS” della Guida alla contribuzione studentesca AA 2020-2021.
Aggiornamento COVID-19: puoi immatricolarti alla magistrale anche se non hai ancora conseguito il certificato. Hai tempo fino al 30 giugno 2021 per metterti in regola e conseguirlo!
Formazione linguistica: pensaci prima
Capita spesso che l’idoneità di inglese sia uno degli ultimi step prima della laurea. Questo perché siamo sempre presi dagli altri esami, dagli atelier, dagli impegni personali. Insomma il rischio è quello di arrivare in prossimità della laurea con inglese ancora da superare e doversi trovare a studiare all’ultimo o a rincorrere le date di esame.
Una soluzione a questo problema è prevenire. Se ci leggi e sei ancora alle superiori valuta di iscriverti a un esame di inglese per ottenere una certificazione prima di entrare al Politecnico. In questo modo non dovrai preoccuparti dell’idoneità obbligatoria durante la triennale: l’unica cosa che dovrai fare sarà indicare all’Ateneo di aver già ottenuto una certificazione. Fatto ciò, il tuo obbligo di idoneità linguistica sarà considerato assolto.
Il Politecnico non accetta solo certificazioni IELTS: puoi ad esempio decidere di ottenere l’idoneità con il superamento di certificazioni riconosciute da Pearson, ETS o Cambridge Assessment English. In questa tabella puoi verificare il punteggio minimo richiesto.
- Quando devo presentare la certificazione linguistica se la ottengo al di fuori del Poli?
Lo puoi fare già dall’immatricolazione, o in qualsiasi momento successivo.
Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA)
Ogni Ateneo dispone di un Centro Linguistico di Ateneo, che si occupa di tutto ciò che concerne le lingue straniere all’interno dell’università. Il CLA del Politecnico di Torino si occupa quindi di gestire i corsi di lingua, gli esami di idoneità e la preparazione al conseguimento delle certificazioni. Il CLA si occupa inoltre delle traduzioni ufficiali del Politecnico e dell’organizzazione di corsi di italiano per gli studenti stranieri. Visita il suo sito all’interno del portale dell’Ateneo per essere sempre aggiornato.
PS: siamo sempre felici di darti un consiglio, ma ricorda sempre che la cosa più importante è abituarsi a consultare frequentemente il sito dell’Ateneo!
Immagine in evidenza: Foto di Free-Photos da Pixabay
Run Polito è una associazione non profit che si regge unicamente su donazioni e autofinanziamento