Il futuro del Nucleare è il primo appuntamento della rassegna “Dialoghi 2021-2022”, promossa da Run Polito con il patrocinio del Politecnico di Torino.
L’evento si è tenuto nel pomeriggio del 15 dicembre 2021 nelle aule R ed R1b della cittadella politecnica, e ha visto la partecipazione del fisico e divulgatore scientifico Luca Romano (l'”Avvocato dell’Atomo”) e dei giovani ricercatori del DENERG, soci del comitato “Nucleare e Ragione”, Giuseppe Francesco Nallo, Simone Bleynat, Samuele Meschini, Stefano Segantin e Domenico Valerio.

Luca Romano, l'”Avvocato dell’Atomo”

Il coordinatore di Run Polito, Gioele Giachino, ha introdotto l’evento con un breve discorso.
Ha preso poi la parola il primo relatore, Luca Romano, che ha fornito un’introduzione generica al tema nucleare sotto un punto di vista chimico, e ha proseguito le proprie argomentazioni con il funzionamento unito ai vantaggi e agli svantaggi di una centrale nucleare. Ha concluso il suo discorso illustrando i tipi di reattori del presente e del futuro.

Stefano Segantin

Successivamente, mediante la mediazione del dottor Nallo, ha preso la parola Stefano Segantin che ha discusso gli SMR, reattori di piccola taglia.
Di questi ultimi, Stefano ha elencato i numerosi vantaggi rispetto ad un grande reattore e i progetti di costruzione futuri.

Domenico Valerio

Il microfono è poi passato nelle mani di Domenico Valerio, il quale ha parlato dei reattori nucleari di quarta generazione.
Tali reattori sfruttano i metalli liquidi quale soprattutto il piombo e, ipoteticamente verso il 2030, potrebbero essere usati nei motori navali a propulsione.

Samuele Meschini

Penultimo intervento affidato a Samuele Meschini, il cui discorso è stato incentrato sulla fusione nucleare.
In particolare, Samuele ci racconta, dopo una dettagliata introduzione tecnica e chimica della fusione stessa, che questi numerosi progetti non saranno attivi prima di alcuni lustri. Conclusioni amare ma che lasciano speranza grazie alle start-up e i progressi delle ricerche ottenuti finora.

Simone Bleynat

Simone Bleynat ha infine chiuso l’evento, illustrando usi alternativi del nucleare, quale sfruttare il calore prodotto nel teleriscaldamento. L’idea, per quanto futuristica, esiste già e presenta non troppe difficoltà nella realizzazione.
Altri esempi hanno riguardato il confronto di impatto ambientale con la produzione di idrogeno attuale e sostituita dall’uso del nucleare, e nuovamente le ricadute vantaggiose sulla propulsione navale.

Conclusioni

Potete trovare la registrazione dell’evento nel riquardo sottostante.
Vi aspettiamo nel prossimo incontro della rassegna “Dialoghi 2021-2022”, che si terrà nel 2022 sempre al Politecnico di Torino.