Contestualmente al dibattito già avviato con il Politecnico circa l’ampliamento e l’estensione degli orari delle aule studio, l’Associazione Culturale Comala, sin dall’apertura degli spazi destinati allo studio, si è posta come soluzione a un problema di importanza fondamentale per moltissim* student*, con una capienza complessiva di quasi 300 posti a sedere (rapportati ai circa 1000 interni al Politecnico).

Ma c’è dell’altro: il Comala ha rappresentato un’occasione davvero utile per creare comunità, rendendo un luogo adibito (anche) ad aula studio un luogo di svago, per via degli innumerevoli eventi pensati per e dall* student*, o semplicemente di ritrovo. Basti pensare all’impatto estremamente positivo nei confronti delle moltissime persone che si sono ritrovate a Torino, sole e senza dei veri e propri punti di riferimento, durante il pieno della pandemia di COVID19.

Riteniamo che se il progetto relativo alla strada di servizio (tracciata originariamente lungo il giardino del Comala) fosse andato in porto, sarebbe stato un segno inaccettabile da parte del Comune, sintomo di totale disinteresse nei confronti dell* giovani e in particolare dell* universitar*. Ciononostante, per quanto la notizia ci conceda un sospiro di sollievo, il progetto denominato piano di riqualificazione dell’area ex-Westinghouse è tuttora in atto ed avrà un impatto pesante su tutto il quartiere, appartenente a un’area che versa da anni in uno stato vergognoso di abbandono.

Riprenderanno quindi a breve i lavori tutto intorno, al fine di realizzare, oltre al supermercato, anche un centro congressi e un albergo. L’ingresso per i mezzi di carico e scarico merci, (precedentemente previsto in corso Ferrucci) è stato spostato su via Paolo Borsellino.

Il Comala è fortunatamente salvo, ma purtroppo, circondato.

ENG VERSION

Simultaneously as the debate already started with the Politecnico about the expansion and extension of the opening hours of the study rooms, the Comala Cultural Association, since the opening of the study spaces has been a solution to a problem of fundamental importance for many students, with a total capacity of almost 300 seats (compared to about 1000 inside the Polytechnic).

But there is something else: Comala has been a very useful opportunity to create communities, to make a place used (also) as a study room a place of leisure, thanks to the countless events designed for and by students, or simply a gathering place. Just think of the extremely positive impact on the many people who found themselves in Turin, alone and without reference points, amid the pandemic of COVID19.

We believe that if the project of the service road (originally traced along the garden of Comala) had gone through, it would have been an unacceptable sign from the municipality, a symptom of total disinterest towards the young and in particular the university students. Nevertheless, although the news gives us a sigh of relief, the project called redevelopment plan of the ex-Westinghouse area is still in place and will have a heavy impact on the whole neighbourhood, belonging to an area that has been in a shameful state of neglect for years.

Work will therefore resume shortly all around, in order to build, in addition to the supermarket, also a conference center and a hotel. The entrance for loading and unloading goods (previously planned in Corso Ferrucci) has been moved to Via Paolo Borsellino.

The Comala is fortunately safe, but unfortunately, surrounded.