La Carta dei Valori esprime i valori che ci uniscono.
Abbiamo approvato la Carta in occasione del Congresso 2019, ecco il testo:
Carta dei Valori di RUN Polito
- RUN Polito è un’associazione aperta a studentesse, studenti, dottorandi e tutti coloro che ne condividano scopi e finalità.
- RUN Polito si riconosce nei valori democratici, di laicità e di rispetto per le istituzioni sanciti dalla Costituzione italiana.
- RUN Polito è europeista, rigetta il fascismo, i totalitarismi e ogni forma di violenza e prevaricazione e abbraccia il pensiero critico e autonomo e gli ideali della giustizia sociale, dell’equità, del pluralismo e del progressismo: rifiuta le discriminazioni su base etnica, di genere, di orientamento sessuale e di qualsiasi altra natura.
- RUN Polito crede nel valore dell’istruzione come forma di emancipazione individuale e di servizio alla comunità, e si batte perché il diritto all’istruzione sia accessibile a tutti. L’associazione si batte per la garanzia del diritto allo studio a tutti e per tutti. Ritiene che ogni individuo debba essere messo nelle condizioni economiche di intraprendere un percorso che lo porti ai più alti livelli di istruzione, e che premiarne il merito sia cosa separata e distinta dal supporto necessario a permettersi gli studi.
- RUN Polito crede in una università pubblica e accessibile, e si batte perché il pubblico garantisca le risorse necessarie al funzionamento del sistema universitario secondo logiche di finanziamento eque e non di premialità agli atenei.
- RUN Polito ritiene che sia dovere del pubblico garantire l’accesso alle misure di welfare universitario come la casa, i trasporti e l’assistenza sanitaria, e che solo in casi eccezionali da cui dipende l’applicazione stessa o meno delle misure per il diritto allo studio il pubblico possa fare ricorso al privato per garantire l’offerta dei servizi.
- RUN Polito crede nell’importanza primaria della didattica e della ricerca universitaria ed è per questo che si batte perché la dimensione della ricerca acquisti valore e maggiore indipendenza rispetto a quella dell’insegnamento. Docenza e ricerca sono attività complementari che tuttavia talvolta possono ostacolarsi: la strada da percorrere è quella di lottare perché i ricercatori possano ambire alla stessa serenità e stabilità dei docenti, non negando contaminazioni utili anche a migliorare la qualità della didattica, ma permettendo di intraprendere carriere nella ricerca che abbiano le stesse prospettive di quelle della docenza e non condannino al precariato e all’incertezza.
- RUN Polito si impegna a battersi per azzerare le barriere architettoniche e ridurre le difficoltà di accesso ai servizi dell’università da parte delle persone con disabilità. Ritiene inoltre che l’università possa avere un ruolo importante nei progetti di inclusione delle persone con disabilità psichiche e motorie.
- RUN Polito è consapevole dell’impatto che le attività umane hanno sull’ambiente naturale e antropico ed è consapevole delle conseguenze dei cambiamenti climatici per la vita sul pianeta. Per questo motivo si impegna a promuovere e aderire a iniziative di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali, di lotta al cambiamento climatico e di protezione degli ecosistemi marini e terrestri.
- RUN Polito crede nel valore dei legami che si creano tra gli studenti durante gli anni di università e promuove iniziative culturali, sportive e ricreative che favoriscano il cementarsi di questi legami.
- RUN Polito raggruppa tra i suoi soci soprattutto persone che hanno deciso di intraprendere un percorso di formazione tecnica. L’associazione si impegna a diffondere una concezione sociale del sapere tecnico nella formazione universitaria. Architetti, designer, ingegneri e pianificatori fanno uso del sapere scientifico per raggiungere la funzionalità, la stabilità, l’efficienza, la bellezza.
- RUN Polito ritiene che la conoscenza tecnica debba perseguire modelli di sviluppo sostenibile e orientarsi al miglioramento delle condizioni di vita degli individui e della comunità con una particolare attenzione alla riduzione delle disuguaglianze fisiche, economiche, sociali, nella partecipazione alle dinamiche decisionali e nell’accesso alla tecnologia.
Questi sono i valori che ci uniscono.
Come avrai avuto modo di leggere i valori che ci uniscono servono a definire cosa siamo e a guidare l’organizzazione delle nostre attività. Se li condividi non esitare a contattarci.
Per leggere la Carta dei Valori della nostra associazione nazionale visita la pagina Facebook di Primavera degli Studenti.