Statuto

Lo Statuto di RUN Polito è il documento più importante dell’associazione.

Questa versione è in vigore dal 2019.

Lo Statuto di RUN Polito

Art. 1 – Costituzione

È costituita l’Associazione studentesca “RUN Polito”, di seguito denominata “Associazione”. L’Associazione ha sede legale (di seguito denominata “Sede”) presso il Politecnico di Torino, all’indirizzo Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino, CAP 10129. L’Associazione ha durata illimitata.

Art. 2 – Scopo e Indirizzo

L’Associazione non ha scopo di lucro e opera in ambito universitario, ponendosi come parte attiva nella rappresentanza studentesca. L’associazione è libera da ogni condizionamento politico, religioso ed economico. L’associazione adotta il contenuto della propria “Carta dei Valori e delle Finalità”, di seguito denominata “Carta dei Valori” per quanto riguarda il proprio indirizzo etico e operativo.

Art. 3 – Regolamento Interno

Al fine di tutelare sé stessa e i propri Soci, l’Associazione si dota di un Regolamento Interno. Esso norma tutti gli aspetti non trattati nel presente Statuto o ai quali esso rimanda. Lo Statuto ha valore autoritativo sul Regolamento Interno. Qualsiasi modifica al Regolamento Interno può essere promossa da qualunque Socio, purché in ottemperanza all’Art. 6 circa il diritto di apportarvi modifiche.

Art. 4 – Patrimonio

Il patrimonio dell’Associazione è costituito dalle eventuali quote associative annuali, da offerte, forme di autofinanziamento e proventi delle attività organizzate. L’Associazione può altresì accettare sovvenzioni e finanziamenti da privati cittadini, enti pubblici e istituzioni e organizzazioni di qualsivoglia natura, coerentemente con i principi etici e morali contenuti nella Carta dei Valori e con eventuali norme stabilite dal Regolamento Interno, fermi restando i vincoli di libertà e indipendenza di cui all’Art. 2. Eventuali cariche elette che ricevano un compenso per il proprio incarico istituzionale, ne devolvono una quota secondo quanto stabilito dal Regolamento Interno, come forma di autofinanziamento dell’Associazione.

Art. 5 – Soci

Esistono tre tipologie di soci dell’Associazione, i Soci Ordinari, i Soci Straordinari e i Soci Onorari. Un Socio è considerato Socio Ordinario se iscritto al Politecnico di Torino in qualità di studente; in caso contrario è considerato Socio Straordinario. È invece considerato Onorario, previa approvazione da parte dell’Assemblea, il Socio che abbia dato un contributo fondamentale e unico all’Associazione, e che abbia concluso il proprio percorso all’interno dell’Associazione stessa. I Soci Onorari non hanno diritto di voto in Assemblea. L’Associazione adotta il contenuto del proprio Regolamento Interno per quanto riguarda l’ammissione e la decadenza dei soci. Non si effettuano distinzioni di genere nell’ammissione dei Soci. I Soci hanno diritto di frequentare i locali dell’Associazione ed eventuali sedi secondarie e di partecipare alle attività organizzate
dall’Associazione stessa con le modalità stabilite di volta in volta dal Coordinamento.

Art. 6 – Assemblea

I Soci dell’Associazione costituiscono l’Assemblea. L’Assemblea nomina il Presidente, il Coordinatore e, su proposta del Coordinatore stesso approva le nomine del Tesoriere e dei Membri del Coordinamento. L’Assemblea è convocata in forma ordinaria dal Coordinatore entro 60 giorni dalla convocazione antecedente, e in caso di inadempienza il Presidente può disporre una deroga di ulteriori 20 giorni. All’Assemblea è riservato in esclusiva il diritto di apportare modifiche allo Statuto, alla Carta dei Valori e al Regolamento Interno, purché la proposta di modifica riscontri il voto favorevole di almeno i tre quarti dell’Assemblea stessa. L’Assemblea in prima convocazione è valida se è presente almeno la metà dei Soci, viceversa è valida in seconda convocazione qualunque sia il numero di Soci presenti.

Art. 7 – Presidente

Il Presidente è nominato dall’Assemblea durante la fase congressuale dell’Associazione e ha mandato di due anni. Il Presidente è il Garante dell’Associazione e ha potere di rimuovere il Coordinatore in caso di inadempienze in base a quanto specificato nel Regolamento Interno, su mandato dell’Assemblea. In caso di dimissioni, decesso o indegnità, spetta all’Assemblea nominare un nuovo Presidente pro tempore fino a nuovo Congresso. Il Presidente, in caso di simultanea decadenza o dimissione del Coordinatore e del Vicecoordinatore, assume il ruolo di Coordinatore ad interim fino a nuovo Congresso.

Art. 8 – Coordinatore

Il Coordinatore è nominato dall’Assemblea e ha mandato di due anni. Il Coordinatore presiede l’Assemblea, vigila sull’operato dell’Associazione, secondo quanto sancito dalla Carta dei Valori e sulla base di quanto deliberato dall’Assemblea dei Soci. Il Coordinatore deve essere qualificato come Socio ordinario al momento della propria nomina, quindi secondo i criteri stabiliti nell’Art. 1 esso assume il ruolo di Rappresentante Legale dell’Associazione.

Art. 9 – Vicecoordinatore

Il Vicecoordinatore è nominato dall’Assemblea su proposta del Coordinatore e ha mandato di due anni. Esso in caso di decadenza o dimissioni del Coordinatore, ne assume il ruolo ad interim fino a seguente Congresso.

Art. 10 – Tesoriere

Il Tesoriere è nominato dal Presidente e ha il compito di amministrare il patrimonio dell’Associazione. Il Tesoriere in caso di decesso, indegnità e/o inadempienza al Regolamento Interno, può essere sfiduciato dal Presidente su mandato dell’Assemblea oppure direttamente dallo stesso.

Art. 11 – Coordinamento

Il Coordinamento ha mandato di due anni, è composto da Soci qualificati come Soci Ordinari al momento della loro nomina da parte dell’Assemblea su proposta del Coordinatore, e dal Tesoriere. Il Coordinamento si deve riunire su proposta del Coordinatore entro 60 giorni dalla precedente convocazione. Qualora uno dei membri appartenenti al Coordinamento decada o rassegni le proprie dimissioni, il Coordinatore provvede a nominare un suo sostituto entro 60 giorni.

Art. 12 – Decadenza

Per qualsiasi membro dell’Associazione a qualunque titolo, è prevista la decadenza da qualsiasi ruolo nei casi in cui esso violi le condizioni sancite dal presente Statuto e/o dal Regolamento Interno secondo le modalità stabilite nei singoli casi.

Art. 13 – Congresso

Il Congresso è l’Assemblea straordinaria dei Soci, in cui si rinnovano le cariche dell’Associazione definite dal Regolamento Interno quando non direttamente dal presente Statuto. Esso si tiene almeno ogni due anni, dietro convocazione del Presidente uscente il quale presiede il Congresso. Per quanto concerne il rinnovo e dunque la nomina delle cariche, si rimanda comunque al Regolamento Interno. Il Congresso può essere altresì convocato dall’Assemblea dei Soci, in caso di decadenza del Presidente.

Art. 14 – Scioglimento

Lo scioglimento dell’Associazione può essere decretato solo ed esclusivamente dall’Assemblea, con il voto favorevole dei tre quarti di tutti i Soci aventi diritto di voto. In caso di scioglimento dell’associazione, il patrimonio è devoluto in base a quanto deliberato dall’Assemblea. L’Assemblea si assume anche il compito di decretare le modalità di liquidazione del patrimonio e provvede a nominare i liquidatori stabilendone i poteri. Infine, spetta sempre all’Assemblea determinare i soggetti ai quali devolvere il ricavato netto della liquidazione, purché questi adottino principi etici e morali compatibili con la Carta dei Valori e svolgano attività culturali, affini e/o di pubblica utilità. È in qualsiasi caso vietato devolvere il ricavato ad uno o più Soci o comunque a soggetti il cui unico scopo è trarre profitto dalla liquidazione del patrimonio dell’Associazione. Per quanto concerne gli aspetti prettamente operativi della liquidazione e le modalità con le quali computare il patrimonio, si rimanda al Regolamento Interno.

Art. 15 – Rimandi

Per tutto quanto non è previsto dal presente Statuto si fa rinvio al Regolamento Interno, alle norme di legge ed ai principi generali dell’ordinamento giuridico italiano, alle leggi speciali sulle associazioni.

Art. 16 – Disposizioni Finali

L’Associazione può aderire ad altre Associazioni e/o Organizzazioni, di qualunque provenienza e/o estensione geografica che non necessariamente perseguano obiettivi analoghi e può collaborare con le stesse, purché i valori etici e morali di esse siano coerenti con la Carta dei Valori e in qualsiasi caso secondo i limiti stabiliti dal presente Statuto e dal Regolamento Interno.

Questo è lo Statuto di RUN Polito. Lo Statuto di RUN Polito, insieme alla Carta dei Valori e al Regolamento Interno è uno dei tre documenti fondamentali.

Clicca qui se vuoi leggere la Carta dei Valori di RUN Polito.

Per leggere la Carta dei Valori della nostra associazione nazionale visita la pagina Facebook di Primavera degli Studenti.