I rappresentanti degli studenti sono il cuore dell’attività di RUN.
Grazie al loro lavoro RUN riesce a fare da tramite tra gli studenti, l’ateneo e i professori per migliorare la condizione dei colleghi durante gli anni universitari.
Se stai per cominciare il tuo percorso al Politecnico di Torino e ti interessa la rappresentanza contattaci.
Ma cosa ci vuole per fare il rappresentante degli studenti? Prima di tutto tanto altruismo e tante idee.
Capita spesso che alcuni dei nostri rappresentanti abbiano già fatto attività nelle scuole superiori, ma non è strettamente necessario.
Aver fatto in passato il rappresentante di istituto o di classe ti da comunque un’idea di quella che è la rappresentanza universitaria.
Molto spesso invece il rappresentante è uno studente che fa volontariato, attivismo civico o attività politica al di fuori dell’ateneo. Se ti ritrovi in questa descrizione non esitare a contattarci e a proporti come candidato.
E se vengo eletto?
Se riesci a diventare rappresentante del tuo corso o addirittura in uno degli organi centrali dell’Ateneo dovrai riunirti periodicamente con i docenti e gli altri rappresentanti.
A seconda dell’organo di cui fai parte dovrai prendere delle decisioni o dare consigli su tematiche diverse: si va dall’organizzazione dei corsi fino a decisioni importanti che riguardano l’ateneo nel suo insieme.
Qui sotto puoi leggere chi sono i nostri rappresentanti per il biennio 2021-2023:
Consiglio di Amministrazione
- Livia Di Giovanni
Senato Accademico
- Francesco Emanuele Musumeci
Comitato Paritetico per la Didattica
- Areej Awada
- Zuoke Pan
- Alberto Polato
ARDSU
- Pasquale Greco
CUS
- Alessandra Mecarelli
Rappresentanti degli Studenti
DAD – Dipartimento Architettura e Design
- Areej Awada – Corso di Laurea in Architettura
- Mingyue Wei – Corso di Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile
- Zhihao Zhou – Corso di Laurea in Architettura
DAUIN – Dipartimento di Automatica e Informatica
- Chiara De Giorgi – Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
- Pasquale Greco – Collegio di Ingegneria Informatica
DENERG – Dipartimento Energia
- Livia Di Giovanni – Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
- Enrico Genovese – Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica
- Simone Canevarolo – Corso di Laurea in Ingegneria Energetica
DET – Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
- Giorgio Agnello – Corso di Laurea in Electronic and Communications Engineering
- Hassan Ijaz – Corso di Laurea Magistrale in Communication and Computer Networks Engineering
DIATI – Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
- Lucrezia Viscido – Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
DIGEP – Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
- Valentina Baorda – Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
- Muhammad Hamza Qasim – Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
DIMEAS – Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
- Eduart Celislami – Corso di Laurea Magistrale in Automotive Engineering
- Silvio Gullo – Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
- Francesco Pietrangelo – Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale
- Ginevra De Masi – Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica
DISAT – Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
- Federico Natale – Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e Alimentare
DISMA – Dipartimento di Scienze Matematiche “G. L. Lagrange”
- Margherita Battistotti – Corso di Laurea in Matematica per l’ingegneria
- Davide Fassino – Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica
Visita il sito del Politecnico di Torino per scoprire quali sono le funzioni e la composizione degli organi centrali dell’ateneo.
A livello nazionale, RUN Polito fa parte di Primavera degli Studenti.
Primavera è un network di associazioni da tutta Italia. Nel 2019, anche grazie al supporto di RUN Polito, Primavera è riuscita a eleggere tre rappresentanti al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).